Un anno da Web Designer Freelance
Tempo di lettura: 7 minuti
Le mie radici
Una delle domande che mi vengono poste più frequentemente è come sono diventata web designer. Non esiste un percorso lineare e preciso per diventare web designer, ma nel mio caso possiamo dire che sono decisamente uscita dagli schemi.
Tutto è iniziato per caso, in un caldo pomeriggio estivo di tre anni fa. In quel periodo stavo frequentando l’ultimo anno della triennale in Ingegneria Gestionale, a Padova, e dedicavo ogni giorno allo studio. Fisica, meccanica e algebra erano il mio pane quotidiano e all’epoca di web design e marketing non ne avevo mai sentito parlare.
Ma in quell’afoso pomeriggio accadde la magia. Per puro caso, mentre navigavo su internet, in un momento di pausa dallo studio, mi sono imbattuta in un video di Youtube che parlava di Search Engine Optimization.
Ed eccolo lì, fu amore a prima vista!
L’argomento, così lontano dalla mia confort zone, mi appassionava a tal punto che, ogni sera, finito di studiare passavo ore ad approfondirlo e a studiarne ogni sfaccettatura.
Più mi informavo, più scoprivo un mondo completamente nuovo e dovevo saperne di più.
I mesi passavano e divoravo video, articoli e corsi sulla SEO, ma anche sul mondo del Web Design e UX Design. Essendo una studentessa universitaria, non potevo permettermi corsi o libri costosi per approfondire, così inizialmente approfittavo di tutti i contenuti gratuiti disponibili online. I blog, newsletter del settore ed ebook gratuiti erano diventati i miei migliori amici!
Finita la triennale, ho deciso di proseguire i miei studi, iscrivermi alla magistrale e continuare in parallelo quella che ormai era diventata una attività. Ho seguito corsi e studiato, ma soprattutto ho unito i due mondi nei quali vivevo in unico mix di conoscenze. Ed è grazie a questa perseveranza che oggi posso definirmi una web designer.
Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno in tutta la tua vita
— Confucio
Quando ho cominciato a muovere i primi passi nel mondo lavorativo, ho realizzato come gran parte delle persone non ami il proprio lavoro, anzi. La maggioranza trascorre la settimana lavorativa aspettando con ansia il weekend per sfuggire dal proprio quotidiano, in un mondo in cui la settimana lavorativa è l’inferno ed il finesettimana la salvezza. Una volta concluso il fine settimana il ciclo ricomincia, in un loop continuo e senza fine.
Io non posso dire lo stesso. Amo il mio lavoro. Ogni sera penso a idee e soluzioni per la mia attività e non vedo l’ora di svegliarmi la mattina per portare avanti i progetti intrapresi. La mia passione per il web design, nata per caso, ma sviluppata grazie a costanza e volontà, oggi mi permette di progettare e creare strumenti utili ai miei clienti per comunicare online nella maniera più efficace possibile.
Come la passione si è trasformata in un business
Ma chi sono i fortunati che riescono a trasformare la propria passione in un business redditizio?
Non esistono, perché nessuno nasce fortunato. La fortuna ha poco a che vedere anche nella mia storia. Quel video su YouTube avrebbe potuto non portare a nulla se non ci fosse stato dietro tanto impegno, dedizione, costanza e interesse da parte mia. Molto spesso si fa l’errore di credere che una persona di successo abbia qualche chance in più perché ha avuto opportunità diverse dalle nostre, budget diversi e magari le conoscenze giuste.
La verità è che dipende tutto da noi stessi. Quando ho realizzato il mio primo sito web non avevo soldi, solo tanta passione, un pc e la voglia di mettermi in gioco. Ho cercato i miei primi clienti personalmente e mi sono impegnata moltissimo nella realizzazione dei siti web che creavo, anche se la paga era molto bassa.

Guardando indietro sono veramente soddisfatta di aver scelto il percorso di studi in Ingegneria Gestionale. Potrebbe sembrare un pensiero senza basi solide, dato che ho deciso di lavorare in un settore apparentemente distante dagli impieghi più tradizionali di un Ingegnere Gestionale.
Ma la verità è che questo percorso di studi mi ha dato molto e grazie alla sua versatilità, è in grado di formare figure con competenze interdisciplinari invidiabili. È proprio grazie alla metodologia e alla precisione acquisiti durante gli anni di studi se oggi posso festeggiare un anno di successi dall’apertura della mia attività.
I risultati che ho ottenuto
Il mio compito principale come web designer è quello di ideare e realizzare siti web completamente personalizzati per i miei clienti, studiati in modo da essere idonei rispetto al mercato target di riferimento.
Dietro una pagina web c’è molto di più di quello che potrebbe sembrare a colpo d’occhio. C’è studio, preparazione e la formazione ottimale per offrire un servizio sempre migliore ed aiutare i miei clienti a raggiungere gli obiettivi prefissati e, perché no, a superarli!
43+
Siti web realizzati
20+
Formazioni erogate
Clienti soddisfatti
I rami del mio albero
Da quando ho cominciato la mia carriera come web designer ho stretto diverse collaborazioni con professionisti e professioniste del settore per offrire un servizio sempre più completo ai miei clienti. Ci tengo a ricordare in particolar modo:
- Patrizia Tosato. Patrizia è la mia mamma, e dal giorno zero è al mio fianco per aiutarmi a gestire tutta la parte contabile e burocratica del mio lavoro! Sarei persa senza di lei.
- Alessia Colafrancesco. Alessia lavora con me da ottobre in veste di assistente virtuale, aiutandomi nell’organizzazione di task, riunioni e appuntamenti.
MI affido poi a collaboratrici esterne di fiducia per i servizi esterni alla mia attività, in particolare:
- Chiara Monica. Avvocato per formazione, Social Media Manager Freelance per passione. Chiara è per me ogni giorno fonte di grande ispirazione, mi ricorda quanto sia fondamentale seguire la propria strada, lavorando sempre con professionalità e precisione.