Come diventare web designer: corsi e consigli per la tua formazione

da | Giu 12, 2023 | Web Design | 0 commenti

Tempo di lettura: 7 minuti

Formarsi come Web Design non è semplice: non esistono Università specifiche e, dunque, tutta la tua formazione è nelle tue mani. Questo vuol dire avere tantissima possibilità di scelta, ma anche sentirsi in difficoltà e sopraffatti: quale sarà la formazione più giusta per te? Come riuscire a trovarla? Come essere sicuri di non incappare in corsi troppo generici e ritrovarsi senza le competenze necessarie? Come diventare web designer?

In questo articolo proverò a riassumerti i canali che ho utilizzato per la mia formazione, i libri che ho letto e gli eventi a cui ho partecipato per diventare la professionista che sono oggi.

So bene che le paure più grandi quando ci si avvicina ai corsi di formazione sono legate all’affidabilità (E se è una truffa? Se questo corso non mi darà niente di più di ciò che già so?) e al costo – poiché tanti corsi non hanno un prezzo facilmente accessibile.

Sono contenta quindi di poter condividere con te questa lista di corsi che ho sperimentato in prima persona, e che secondo la mia esperienza sono un’ottima base per avvicinarsi al Web Design e allo sviluppo di siti web.

Questo elenco non è da intendersi come esaustivo, né come percorso obbligato (anzi!) ma spero potrà esserti di ispirazione qualora volessi avvicinarti al mondo del Web Design, SEO o ad altri settori del mondo digital.

Corsi Online

corsi online sono stati la base e la parte più corposa della mia formazione. Ho divorato decine di corsi su vari argomenti, affidandomi principalmente a tre diverse piattaforme che ti illustrerò di seguito.

1.Udemy

Udemy: offre una vastissima gamma di corsi sugli argomenti più variegati, da Excel al Web Design, guide per neofiti ma anche corsi avanzati. Grande punto a suo favore è il prezzo: ci sono davvero tantissimi corsi a soli 10,00€, perfetti per partire e farsi un’idea dell’argomento, acquisendo comunque una buona infarinatura generale.

Da questa piattaforma in particolare i corsi che mi sono stati più utili sono:

Il mio consiglio: Tieni d’occhio gli sconti! Anche i corsi che hanno costi più elevati, vengono spesso scontati anche dell’80%!

2. Host Academy

Host Academy: l’abbonamento annuale ad Host Academy è stato il primo corso che mi ha regalato Jacopo (il mio fidanzato). Qui la scelta di corsi è addirittura più ampia e – a differenza di Udemy – con l’acquisto dell’abbonamento (mensile, semestrale o annuale) avrai accesso a tutti i corsi presenti!

Per la sua versatilità e la possibilità di spaziare da un argomento all’altro, Host Academy è una piattaforma che davvero ti consiglio di prendere in considerazione per la tua formazione.

Anche in questo caso i prezzi sono contenuti: l’abbonamento mensile ha il costo di soli 9euro, mentre sull’annuale troverai spesso sconti che ti permetteranno di acquistarlo a un prezzo inferiore ai 70euro.
Su Host Academy in 4-5 mesi ho davvero divorato tantissimi corsi, e posso dirti con certezza che sono ottimi sia per addentrarsi nel mondo digital sia per acquisire competenze più specifiche.

Il mio consiglio: Se sei a corto di idee regalo ad amici o partner appassionati al mondo digital, l’abbonamento a Host Academy può essere il tuo asso nella manica che verrà sicuramente apprezzato!

3. Learnn

Learnn: è una piattaforma a cui mi sono avvicinata successivamente e che ho trovato molto interessante. Anche qui i corsi sono tanti (più di 140) e spaziano tra diversi argomenti (Marketing, Business, Design e Web Development). Learnn vanta una rosa di insegnanti di spicco al su interno e collaborazioni con aziende e brand di spessore e fama internazionaleÈ un ottimo sito su cui investire per specializzarsi, acquisire competenze più definite ed entrare in contatto con professionisti già affermati nel settore.

Il mio consiglio: Learnn offre la possibilità di iniziare gratis nella piattaforma, ti consiglio quindi di provare e capire se fa per te prima di acquistare l’abbonamento.

4. Codecademy
Codeacademy è una piattaforma ricca di corsi e contenuti davvero interessanti, in particolare su linguaggi di programmazione come: Python, PHP, jQuery, JavaScript, Ruby, Java e due linguaggi di markup: HTML e CSS. Competenze di programmazione, sia base che avanzate, sono fondamentali se vuoi lavorare ed essere competitivo nel mondo dei siti web!

Se ti stai avvicinando al mondo del Web Design, ti consiglio il corso “Learn HTML & CSS”: un corso interattivo che ti insegna le basi di HTML e CSS, con attività pratiche per sviluppare le tue competenze di web design.

Corsi in presenza

Come forse avrai intuito dai miei racconti, ho iniziato a formarmi come Web Designer durante l‘Università e a lavorare in piena pandemia. Questo non mi ha permesso purtroppo di frequentare corsi in presenza o che avevano un orario fisso nell’arco della giornata (mi sarebbe piaciuto se ne avessi avuto la possibilità!), così ho sempre studiato la sera e nei weekend, affidandomi alle piattaforme sopraelencate.

Se dovessi però consigliarti un corso nella mia Regione – il Veneto – sarebbe assolutamente quello di Veneto Formazione, specifico per il Web Design, che viene erogato in varie città o online e ha un costo variabile.

Ho avuto su questo corso molti feedback positivi e, guardando il programma, posso dirti che mi sembra davvero molto completo.

Libri consigliati

libri sono un evergreen e un pilastro della formazione in ogni settore, anche nel mondo digital! 

Di seguito troverai l’elenco dei 5 migliori testi che ho letto in questi anni e che spero potranno tornarti utili per avvicinarti o approfondire argomenti legati al Web Design e allo sviluppo di siti web.

Web Design: guida per creativi, grafici e sviluppatori: 

Il libro di Jason Beaird insegna ad applicare i principi del design al Web e guida il lettore nelle fasi di creazione delle interfacce attraverso numerosi esempi pratici.

Don’t make me think. Un approccio di buon senso all’usabilità web e mobile:

Steve torna a riesaminare sotto una nuova prospettiva i principi che hanno reso “Don’t Make Me Think” un classico, arricchendolo con esempi aggiornati e un nuovo capitolo sulla usabilità mobile.

100 cose che ogni designer deve conoscere sulle persone:

In “100 cose” scienza e ricerca sono combinate con esempi pratici per darvi una guida a cui nessun designer può rinunciare. Imparerete come realizzare progetti più intuitivi e interessanti e a creare design più efficaci.

User eXperience design. Progettare esperienze di valore per utenti e aziende:

Aziende e professionisti dimostrano sempre più interesse per il design delle esperienze, e questo libro fa finalmente chiarezza sulla disciplina, ne fissa le basi e ne dà una visione completa e concreta. 

Web usability. Guida completa alla user experience e all’usabilità per comunicare e vendere online:

Il libro è suddiviso in dieci capitoli ognuno dei quali contribuisce alla stesura di una checklist di linee guida: un decalogo per creare siti belli da vedere, facili da usare e vicini alle esigenze degli utenti.

Il mio consiglio:

Ti sconsiglio invece l’acquisto in generale dei libri sullo sviluppo siti web con WordPress più tecnici: WordPress viene aggiornato di continuo e i testi rischiano di diventare in fretta obsoleti. Consiglio al suo posto il corso online di Udemy, che viene aggiornato periodicamente.

Video gratuiti

Tra i contenuti fruibili gratuitamente, ad esempio su Youtube, ci sono 3 canali che voglio consigliarti:

1. Simone Baldassin

Docente di Web Design, PHP, Digital Marketing e WordPress base e avanzato. Baldassin è uno dei docenti di Veneto Formazione, è bravo nello spiegare argomenti molto tecnici con parole semplici e accessibili a tutti. Sul suo canale Youtube troverai video teorici, spiegazioni base di software e piattaforme ma anche tanti tutorial e curiosità sul mondo delle Partite IVA.

 

2. Assistenza WP

Icanale Youtube del sito di riferimento in Italia per la creazione e gestione di siti web in WordPress. Di questo canale apprezzo la capacità di spiegare ogni risoluzione di problemi e modifica passo dopo passo: è l’ideale all’inizio della formazione e professione, quando si hanno poche competenze tecniche.

3. Marchetti Design

Un canale Youtube davvero ben fatto che spiega come scrivere codice e realizzare siti web accattivanti in maniera “pratica e professionale”. Qui troverai video sui linguaggi più utilizzati e le ultime novità tecniche del mondo digital, oltre che tante video-lezioni sulla realizzazione di siti web.

Profili social

All’apertura del mio account professionale su Instagram, ormai quasi tre anni fa, ho iniziato a guardarmi intorno e cercare professionisti simili a me o a come immaginavo la “me del futuro”: persone da cui prendere ispirazione e da seguire per gli spunti di riflessione e la qualità dei contenuti.

Tra questi, ti consiglio assolutamente:

1. Luigi Nigro

Su Instagram @gigienne, creatore di vari corsi professionali tra cui Disciplina Finanziaria e il corso Web Design Pro: quando mi sono imbattuta nel suo profilo ho pensato che mi sarebbe davvero piaciuto, un giorno, arrivare a creare qualcosa di così utile per le persone come ha fatto lui. Ci sto lavorando!

2. Cinzia Giachelle

Su Instagram @cinzia_web_designer, l’account dove condivido notizie, curiosità e approfondimenti sul mondo del Web Design e sulla vita da imprenditrice freelence. Troverai tanti consigli su come gestire la tua attività, sia come Web Designer che come imprendotore!

3. Fabio di Assistenza WordPress

Su Instagram @assistenzawordpress! Fabio mette a disposizione le sue competenze per aiutare chi ha dubbi, domande e difficolta su WordPress. La pagina è perfetta per chi si trova all’inizio e cerca risposte su come utilizzare al meglio WordPress e risolvere piccoli e grandi problemi in cui capita di incappare.

Per concludere

Spero che questa panoramica sulla mia formazione possa davvero tornarti utile e chissà, magari potrai approfittarne per prendere spunto se non conoscevi libri e corsi di cui ti ho parlato, oppure per farti o fare un regalo diverso dal solito!

Ci sono corsi o libri che tu consiglieresti? Che ti hanno aiutato a migliorare nella tua professione, a saperne di più e a specializzarti?​
Fammelo sapere nei commenti!