Il Golden Circle nella progettazione di un sito web
Tempo di lettura: 5 minuti
Introduzione
Era circa un anno fa quando, durante un piacevolissima lezione universitaria, ho sentito parlare per la prima volta di Golden Circle. Inizialmente ero abbastanza scettica, temevo fosse l’ennesimo concetto difficile da applicare in un contesto pratico e lavorativo. Complice un professore veramente in gamba che è sempre riuscito a trasmettere il suo entusiasmo ed un video di Youtube che mostrava il TED Talk dell’ideatore del Golden Circle, ho dovuto ben presto ricredermi.
Le parole di Simon Sinek sono tanto semplici quanto potenti ed hanno rivoluzionato radicalmente l’approccio nel “vedere le cose”.
Ogni singola persona e organizzazione sul pianeta sa quello che fa, il 100 per cento. Alcuni sanno come lo fanno, ma veramente poche persone o organizzazioni sanno perché fanno quello che fanno. E con “perché” non intendo “per fare profitto”. Quello è il risultato. È sempre un risultato.
Con “perché” intendo: qual è lo scopo? Qual è il motivo? In cosa credete? Perché l’organizzazione esiste? Perché vi alzate la mattina? E perché dovrebbe importare a qualcuno?
— Simon Sinek
Simon ha studiato profondamente la comunicazione di grandi aziende e personaggi pubblici, cercando di individuare la motivazione che porta una parte di loro ad eccellere ed emergere.
Quello che è emerso da tale analisi è che gran parte delle persone comunica a partire dal “cosa” (prodotti/servizi offerti), tralasciando completamente il “perché” (mission aziendale). Niente di più sbagliato!

Rappresentazione del Golden Circle di Simon Sinek
Il problema è che una comunicazione, per essere efficace, deve partire dal perchè, ovvero da ciò che rappresenta il valore per il destinatario. Ti sembra un concetto banale?
Ti potrebbe stupire sapere quante persone si alzano dal letto tutti i giorni, si recano al lavoro, fanno “cose” senza sapere il vero motivo per cui lo fanno. E con vero motivo non intendo guadagnare soldi, arrivare a fine mese, etc.
Per una buona comunicazione quindi, bisogna procedere nel senso opposto rispetto a quanto fa la massa, ovvero partire dal WHY, e poi HOW e infine WHAT.

Potrebbe interessarti anche
Leggi anche ““La visione centrale e periferica nella progettazione di un sito web”“. Come web designer il nostro compito è progettare un sito web studiato per mantenere l’utente al suo interno, attirando la sua attenzione su ciò che consideriamo fondamentale.
Come ho applicato il Golden Circle nella progettazione di un sito web
A seguito della lettura di Start With Why di Simon Sinek (libro che ti consiglio di leggere!) ho deciso di prendere carta e penna e rivedere completamente il mio standard work che seguo nella creazione di un sito web. Di seguito, ho riportato alcuni esempi.
- Se il punto di partenza per una buona comunicazione deve essere il WHY, allora era fondamentale guidare i miei clienti nell’individuazione della vera motivazione che li aveva portati ad avviare la propria attività e poi a contattarmi per portarla online. Potrebbe stupirti scoprire quante persone mi hanno contattato per creare un sito web o avviare una campagna di email marketing senza sapere perché, qual era l’obiettivo finale. L’inserimento di una chiamata iniziale conoscitiva mi ha permesso di farmi raccontare prima di tutto le esigenze del mio potenziale cliente e quindi indirizzarlo verso la soluzione più adatta in base alle sue esigenze. Una volta iniziato il lavoro assieme il primo step è la compilazione di un questionario, studio appositamente per far emergere i valori ed obiettivi del progetto.
- Il Golden Circle ha trovato la sua massima espressione nella fase di progettazione iniziale. All’analisi iniziale del settore di riferimento e dei competitors, ho fatto seguire uno step di analisi approfondita degli utenti target del sito web (suddivisi per priorità) in modo da spostare il focus dal committente ai veri utilizzatori della piattaforma. Sembra banale come concetto, ma raramente viene applicato nella progettazione di un sito web. Basta pensare alla grande quantità di siti web con banner e pop-up invadenti che sono presenti online. Se la progettazione fosse customer-focused sicuramente non sarebbero presenti.
- Al termine della creazione di ciascun sito web, ho aggiunto un fase di testing incrementale della durata di un un mese e mezzo. Durante tutto questo arco temporale, vado a far testare la piattaforma e le sue funzionalità ad diverse figure che rispecchiano l’utente target che dopo andrà effettivamente ad utilizzarlo. Grazie ai feedback ricevuti sono in grado di apportare miglioramenti continui alla navigazione, disposizione dei contenuti e customer journey dell’utente.
Non posso inserire in questa sede tutte le migliorie che ho apportato al mio standard work, ma penso di aver portato tre esempi emblematici di applicazione molto interessanti e concreti.
Conclusioni
Qualunque sia il settore in cui lavori o la tua situazione attuale, ti consiglio di sederti a tavolino e stendere il tuo Golden Circle. Trova la tua vera motivazione, quella che ti spinge ogni mattina ad alzarti con il sorriso, che ti riempie di energia e di grinta. Questo è il vero motivo che ti differenzia, che ti porta ad emergere e trasmettere a chi entra in contatto con te la tua unicità.
Probabilmente non immagini quanto una comunicazione genuina e basata sulla tua vera motivazione possa essere efficace e quanto possa aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.