Google Business Profile: come funziona

da | Ago 20, 2022 | Web Design | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

Hai bisogno di trovare una guida completa su come ottimizzare la tua scheda Google Business Profile (ex Google My Business) passo passo? Non capisci come funziona? Scopri come creare, configurare e gestire Google Business Profile per la tua azienda!

Perché è fondamentale la local search – ricerca locale?

Se stai leggendo questa guida, vorresti solo capire velocemente come gestire la tua scheda Google Business Profile. Ma io ti chiedo di darmi fiducia e di ascoltare il mio consiglio: prenditi pochi minuti per leggere bene questo primo paragrafo dedicato alla ricerca locale, perché ti sarà molto utile per tutti gli step successivi.

Per capire l’importanza della scheda Google Business Profile, infatti, è bene partire dalle basi: la local sarch – ovvero, ricerca locale.

La Google Local Search è quella funzionalità che permette di trovare le attività geograficamente più vicine quando si effettua una ricerca su Google. Ma facciamo un esempio semplice.

Immaginati di trovarti a Roma per il week end e di sentire improvvisamente voglia di cucina indiana. Prendi in mano il tuo cellulare ed effettui la ricerca su Google: “ristorante indiano roma”.

In pochi secondo Google ti restituirà una serie di proposte pertinenti rispetto alle tue necessità (vediamo in figura) e geograficalmente vicine.

5

Risultati pertinenti con la ricerca

Quando Google decide quali risultati proporci, seleziona quelli più pertinenti alla nostra ricerca. Ovvero, selezionerà le schede di Google dei ristoranti indiani, ordinati in base alla loro “importanza”.

5

Risultati geograficamente vicini a chi effettua la ricerca

Se non si usano parole chiave con l’aggiunta della localizzazione (come “dentista Milano” o “ristorante Roma”), Google automaticamente fornisce risultati in base all’indirizzo IP del dispositivo da cui si sta effettuando la ricerca o la localizzazione impostata.

Hai quindi compreso come la scheda Google Business Profile (precedentemente chiamata Google My Business) permette di aumentare molto la visibilità della propria attività commerciale, presentandola agli utenti nel momento stesso in cui la ricercano. Adesso vediamo assieme come funziona Google Business Profile.

L’utente che effettua una ricerca locale tramite Google è già negli step più avanzati del processo di conversione, e si può definire pubblico caldo. A seguito della ricerca, infatti, gran parte degli utenti effettuerà un’azione come acquistare un prodotto online, chiamare per richiedere informazioni, avviare Google Maps per raggiungere una località o prenotare un tavolo al ristorante.

Cos’è Google Business Profile, ex Google My Business

Google Business Profile è uno strumento gratuito che Google mette a disposizione per promuovere le attività locali. Per attivare la scheda quindi non è necessario alcun investimento economico, a meno che non desideri delegare l’attività ad un consulente specializzato.

All’interno di questa scheda (qui di seguito trovi la scheda della mia azienda come esempio), è possibile inserire una serie di informazioni relative alla propria attività.

  1. Queste informazioni sono utili all’utente, che sta ricercando un servizio/prodotto specifico.
  2. Sono stategiche anche per Google, che deve comprendere da quelle stesse informazioni più dati possibili relativi alla nostra attività.

Attenzione! Molto spesso si commette l’errore di pensare alla scheda Google Business Profile come un’alternativa ai social media o al sito web: in realtà, questi strumenti hanno funzioni diverse ed andrebbero usati insieme per fornire il massimo risultato, ovvero aumentare la visibilità della nostra attività.

Al termine di questa lettura avrai chiaro come funziona Google Business Profile.

Perché è importante gestire la scheda?

1. La tua attività probabilmente ha già una scheda Google Business Profile attiva, anche se tu non la stai gestendo!

Quando è nata Google My Business nel lontano 2014, Google ha acquisito gran parte del materiale delle Pagine Gialle e creato automaticamente le schede per le attività già presenti nel mercato. Inoltre, per quelle nate successivamente, gli utenti possono segnalare la presenza di un’attività in una zona precisa.

2. Gestire la scheda Google Business Profile è fondamentale per il posizionamento del tuo sito web

Con ciascuno dei miei clienti impiego sempre del tempo per spiegare quando sia fondamentale attivare e gestire la scheda correttamente, per potenziare al massimo i risultati ottenibili dal sito web che stiamo strutturando. Come abbiamo visto, infatti, aumentano esponenzialmente gli utenti interessati che ci cercano, per cui salgono anche le visite al sito web di potenziali clienti.

3. Se non gestisci la tua scheda, puoi avere gravi danni per la tua attività

Immagina per esempio che la tua scheda riporti degli orari di apertura errati o posizione non aggiornata. Ancora peggio, immagina che Google segnali la tua attività come chiusa definitivamente, nonostante sia ancora aperta. Questi sono solo pochi esempi, ma l’impatto che può avere è davvero negativo!

4. Salvaguardia la tua brand reputation

Ma davvero vorresti che la prima cosa che i tuoi potenziali clienti vedano sia il tuo logo di 10 anni fa e due recensioni dei tuoi zii? Non è un’estremizzazione, è come si presentano molte attività commerciali. Gestire nel tempo la scheda Google Business Profile garantisce di salvaguardare l’immagine del tuo brand e la sua reputazione.

5. Puoi davvero permetterti il lusso di non esserci?

Forse la tua attività è già ben avviata, è aperta da diversi anni ed ha già un flusso di clienti costante. Io ti auguro di continuare sempre così, ma davvero rinunceresti ad una fetta di potenziali clienti che non sanno nemmeno che esisti solo per non investire sulla tua presenta online?

Come aprire la scheda Google Business Profile

Step 1: Accedere a Google Business Profile

Cliccando su questo link puoi accedere alla pagina da cui aprire la tua scheda.

Il mio consiglio

Prima di procedere con l’apertura della scheda, controllare facendo una ricerca online che non sia già stata aperta in precedenza! Sempre meglio evitare duplicati inutili della stessa attività.

Step 2: Clicca su “Gestisci ora”

Nel caso in cui avessi un profilo già attivato invece, puoi cliccare su “Accedi” (scritta a sinistra di “Gestisci ora”).

Attenzione: per aprire una scheda Google Business Profile non bisogna impostare un nome utente ed una password. La scheda è collegata ad un account Google, quindi ti basterà accedere con il tuo account Gmail aziendale.

Step 3: Accedi con il profilo Google corretto

Assicurati guardando in alto a destra di essere collegato con il profilo Google corretto. Il mio consiglio è quello di utilizzare l’account Gmail aziendale.

In caso contrario, come riportato in figura a sinistra, effettua il login inserendo le credenziali della Gmail corretta.

Step 4: Digita il nome della tua azienda

La tua attività non esiste ancora su Google. Una volta cliccato su “Gestisci ora” compare una pagina dove hai la possibilità di registrare la tua impresa.

Fai attenzione ad inserire il nome della tua attività corretto e, soprattutto, di indicarlo in modo univoco su tutti i canali di comunicazione sia online che offline. Facciamo un esempio. Se su Facebook hai indicato “Ferramenta F.lli Gianni SRL“, inserisci le stesse identiche parole.

Step 5: Completa le informazioni richieste

Prosegui con l’attivazione del profilo, inserendo le informazioni sulla tua azienda, ovvero il nome dell’attività commerciale e la categoria di attività (selezionando nel menù a tendina la voce più idonea).

Step 6: Indica se la tua attività ha un sede fisica

Nel caso in cui la tua attività abbia un sede fisica (un negozio o un ufficio) raggiungibile dal cliente, qui seleziona “SI”.

Nel caso in cui invece tu per esempio sia un libero professionista senza una sede, clicca su “NO” e prosegui. A meno che i tuoi clienti non possano venire a casa tua, non indicarla come sede della tua attività.

Step 7: Inserisci l’indirizzo della tua attività

Nella schermata che compare, inserisci l’indirizzo completo della tua attività (paese, indirizzo, codice postale, città, provincia).

Se non hai un sede per la tua attività non preoccuparti, selezionando “No” nello step precedente, l’indirizzo che andrai ad inserire a questo punto non sarà pubblico, ma sarà utilizzato solo da Google.

Step 8: Verifica il tuo account

Dopo aver configurato il tuo profilo, la verifica del tuo account è un passaggio importante. Quando aggiungi o rivendichi la proprietà del tuo profilo, puoi verificarlo tramite:

  • Chiamata telefonica al telefono inserito
  • Cartolina spedita all’indirizzo inserito precedentemente
  • Email inviata all’indirizzo Gmail inserito

Il mio consiglio

Molto spesso succede che l’autenticazione tramite telefono o email non funzionano, quindi bisogna utilizzare l’autenticazione tramite posta ed attendere l’arrivo della cartolina.

Rivendicare una scheda Google esistente

La tua attività esiste già su Google, ma non ne hai l’accesso? Non ricordi l’indirizzo Gmail tramite cui il profilo era stato aperto molto tempo prima? Niente paura, Google ti permette di rivendicarne il possesso tramite alcuni semplici step.

 

  1. Vai su Google Maps.
  2. Inserisci il nome della tua attività nella barra di ricerca.
  3. Clicca sul nome corretto della tua azienda tra i risultati suggeriti dalla barra di ricerca.
  4. Clicca su ‘Rivendica questa attività’.
  5. Seleziona poi ‘Gestisci ora’.
  6. Segli un’opzione di verifica e segui la procedura guidata.

Il mio consiglio

Trovi difficile gestire la presenza della tua azienda in Google, non hai le competenze giuste? Non ti è chiaro come funziona Google Business Profile? Scopri il servizio dedicato alle imprese e liberi professionisti, per migliorare il posizionamento della tua attività commerciale nei motori di ricerca.