La visione centrale e periferica nella progettazione di un sito web
Tempo di lettura: 8 minuti
Immagina di chiudere per un istante gli occhi e di riaprirli trovandoti di fronte ad una pagina web. Ti sei mai chiesto come i tuoi occhi in pochi istanti ti permettono di analizzarne il contenuto tramite la visione centrale e periferica?
Noi essere umani utilizziamo il senso della vista per valutare il mondo che ci circonda e percepirne le caratteristiche. In modo continuativo gli stimoli visivi raccolti vengono infatti trasportati fino al nostro cervello, dove le immagini vengono interpretate e rielaborate. Puoi quindi comprendere come per un web designer, che progetta e sviluppa siti web, sia fondamentale studiare e capire approfonditamente come le persone vedono.
Perché studiare i meccanismi con cui un essere umano utilizza la vista?
Ti starai chiedendo come mai da web designer ho deciso di approfondire e studiare dettagliatamente come funziona la vista umana.
A differenza di pochi anni fa, quando essere presenti online era già di per sè una garanzia di successo, al giorno d’oggi gli utenti, mentre guardano i social nel loro telefonino o scorrono le pagine web, sono soggetti ad una miriade di stimoli diversi, per cui risulta fondamentale comprendere come attirare la loro attenzione dove vogliamo.
Qui insorge però un aspetto da considerare! Per farlo, abbiamo delle tempistiche molto ristrette.
Ricordiamo a tal riguardo le parole di John Mueller, Webmaster Trends Analyst perso Google, che ci ricorda come 2 secondi è il limite che la maggior parte dei visitatori attende per il caricamento completo di una pagina web. Un sito web con un tempo di caricamento maggiore di 3 secondi porta infatti a tassi di abbandono altissimi, per cui l’utente esce ancora prima di iniziare a navigarlo.
Ma cosa significa?
Vuole dire che come web designer il nostro compito è progettare un sito web studiato per mantenere l’utente al suo interno, attirando la sua attenzione su ciò che consideriamo fondamentale.
Per farlo, sono necessari tanto studio, esperienza sul campo e capacità critica nell’analizzare il lavoro svolto.

Cosa sono la visione centrale e periferica?
È possibile distinguere due tipologie di visione usate dagli essere umani:
La visione centrale
Parte del campo visivo della persona quando guarda dritto davanti a sè. La visione centrale ci permette di focalizzare la nostra attenzione su una parte di ciò che vediamo, e percepirne i dettagli. Permette di generare nel nostro cervello un’immagine nitida e precisa di ciò che stiamo guardando, interpretandone colori, forme, caratteristiche peculiari.
La visione periferica
Tutto ciò che si trova attorno alla visione centrale costituisce la cosiddetta visione periferica. Sono delle aree del campo visivo che si trovano sui lati che sono visibili ma non guardiamo direttamente. La visione periferica è fondamentale per la nostra capacità di interpretare il contesto di cuò che stiamo guardando.


Potrebbe interessarti anche
Leggi anche “Il Golden Circle nella progettazione di un sito web” e scopri come ho rinnovato il mio processo di web design per creare siti web con tassi di conversione elevati.
Quindi la visione periferica è meno importante di quella centrale?
Assolutamente no! Diversi studi hanno permesso di evidenziare come la visione periferica sia fondamentale per chi guarda un oggetto per comprenderne il contesto in cui questo è inserito.
Se non vedessimo tutto questo, saremmo soggetti alla cosiddetta visione a tunnel, per cui il campo visivo risulta sensibilmente ridotto come diametro. Potremmo quindi vedere correttamente solo ciò che abbiamo di fronte ma tutto ciò che sta sui lati svanisce.
Come usare visione centrale e periferica nel web design
Inserzioni pubblicitarie sul lato di una pagina web
Quanto spesso ci è capitato di ritrovarci a fissare un banner pubblicitario sulla barra laterale destra di un blog mentre stavamo scorrendo il testo?
Questo perché vengono utilizzati segnali luminosi ed in movimento, che richiamano la nostra attenzione dalla visione centrale (il testo che stavamo leggendo) alla visione periferica (il lato a destra del testo). In questo modo l’utente distoglie l’attenzione dal contenuto centrale del sito web per guardare il lato dove qualcosa ha attirato la sua attenzione.
Guardate per esempio il banner pubblicitario che compare traslando verso il basso sulla destra di un articolo di blog.
Il moto traslatorio del banner ed il colori accessi dell’intero rettangolo ma in particolare del pulsante rosso centrale fanno voltare lo sguardo verso destra all’utente che sta navigando sul sito.

La visione periferica per comunicare la tematica del sito web
Può essere utile inserire nei margini di una pagina web degli elementi che vadano a richiamare e rafforzare nella mente dell’utente che sta navigando il contenuto centrale della pagina.
Osserva come in un sito web da me realizzato per una mentore di scrittura, nella parte laterale di alcune sezione ho inserito questi schizzi di inchiostro, che vanno a trasmettere in pochi secondi il topic principale del sito web, oltre a dare un tocco di eleganza ed unicità alla pagina.

La visione centrale per attirare l’utente su un contenuto importante
Come possiamo usare la visione periferica per spostare l’attenzione dell’utente verso i margini della pagina, allo stesso modo possiamo sfruttare le potenzialità della visione centrale attirare l’utente su un contenuto che vogliamo mettere risalto.
Come?

Nessun elemento viene aggiunto sui lati della pagina, in modo da assicurarci che l’utente non possa voltare lo sguardo altrove.
Questo contenuto ti è stato utile?
Ogni giorno mi impegno per produrre contenuti origianali, di qualità che non puoi trovare altrove. Per aiutarmi a migliorare questo blog, lasciami un commento o un feedback qui sotto!