Come scegliere l’Hosting giusto per te

da | Giu 13, 2023 | WordPress | 0 commenti

Tempo di lettura: 10 minuti

L’hosting è uno spazio web dove sono ospitati i file ed il database che compongono il tuo sito. In questo articolo ti darò i miei consigli su come scegliere l’hosting.

La parola “Hosting” deriva infatti dal verbo inglese “to host” che significa letteralmente ospitare, e si riferisce infatti all’insieme di servizi che consentono di ospitare all’interno di un server tutti i file che costituiscono un sito web, per renderlo raggiungibile attraverso Internet.

Per essere presenti su Internet con un sito web abbiamo infatti bisogno di uno spazio che ospiti il sito e lo renda raggiungibile online.

I servizi di Hosting sono offerti dagli “Hosting Provider“, aziende specializzate che si occupano di predisporre tutto il necessario per ospitare i siti sulle proprie piattaforme.

Quando ti iscrivi a un servizio di web hosting, prendi “in affitto” dello spazio web hosting su un server fisico dove puoi archiviare tutti i file e i dati necessari per il corretto funzionamento del tuo sito internet.

Esistono infatti svariati servizi di Hosting, con diversi piani strutturati in base alle varie esigenze, ma come scegliere l’hosting?

Tipi di Hosting

1.  Condiviso

L’opzione più comune ed anche più economica. È una soluzione condivisa con altri utenti che risiedono sullo stesso server hard disk, e condividono banda e prestazioni (CPU, RAM etc).

2. VPS, detto anche Server Virtuale
È un server fisico, suddiviso in più server virtuali gestibili autonomamente. Ciascuna parte è progettata per essere simile ad un server dedicato, con la differenza che è virtuale e non fisico.
3. Dedicato

Quando il tuo sito raggiunge numeri importanti in termini di traffico, questa è senz’altro la scelta migliore: è un server dove ci sei solo tu, con il tuo (o i tuoi) siti. La scelta ideale quando hai un Business ormai affermato, sia per sicurezza che per “reggere” la portata del sito.

4. Cloud Hosting
Si tratta della soluzione più sicura e performante, che ho personalmente scelto per la gestione del mio sito e di quello dei miei clienti. Il provider di fatto va a replicare il sito in una serie di server, per cui si annullato (o quasi) le possibilità di down del sito web.

Per approfondire

Un server è un computer fisico che funziona senza interruzioni in modo che il tuo sito web sia sempre disponibile per chiunque desideri visitarlo.

Come funziona l’Hosting?

Il tuo host web è responsabile del funzionamento del tuo server e lo protegge da attacchi dannosi. L’host che sceglierai si occuperà di archiviare i tuoi file e risorse sul server e ogni volta che qualcuno digiterà il nome del tuo sito sulla barra di ricerca il tuo host si occuperà di soddisfare la ricerca dell’utente.
Se non sei troppo pratico con l’informatica o la programmazione non hai di che preoccuparti! Per “affittare” un hosting e eseguire le attività di gestione di base del tuo sito web non hai bisogno di specifiche conoscenze di programmazione.

Oltre a fornire spazio su web per il tuo sito, un provider di web hosting fornisce anche altri servizi aggiuntivi relativi alla gestione del sito web, come ad esempio:

 

  • Hosting e-mail
  • Installazione del certificato SSL di sicurezza per il sito web
  • Area clienti, talvolta con servizio di assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • Backup automatici del sito web
  • Installazione di software spesso in maniera davvero intuitiva

Come scegliere l’hosting più adatto a te?

Scegliere un determinato servizio di hosting rispetto ad un altro può portare diversi vantaggi ma, per rispondere alla domanda “come scegliere l’hosting?”, è fondamentale capire le esigenze del momento e prevedere possibili crescite future.

Ad esempio, per ospitare un sito web statico non servono grandi risorse, ma per un servizio di e-commerce, attivo 24/7, servono altre garanzie in termini di affidabilità e performance.

In altre parole, la scelta dell’hosting giusto varia in base alle necessità ed alle caratteristiche del tuo sito web.

Ti consiglio di procedere in questa maniera:

Definisci i macro obiettivi del tuo sito / blog

Segnati le caratteristiche essenziali che l’hosting DEVE avere

Crea una lista di possibili Hosting tra cui andare a scegliere

Verifica che le caratteristiche essenziali segnate nel punto 2 siano presenti negli hosting che hai selezionato

Leggi le recensioni degli utenti

Valuta, a parità di servizi e caratteristiche, il costo delle diverse piattaforme

Come scegliere l’hosting è una decisione importante, al pari dell’importanza dei testi e delle immagini del tuo sito web: la qualità dell’hosting è indispensabile se vuoi avere un sito professionale, poiché questo dovrà risultare sempre accessibile agli utenti! Per questo, la qualità di un hosting va misurata anche tenendo conto della rapidità e dell’efficienza con cui vengono risolti i problemi dei suoi clienti. Assicurarti che il tuo sito sia sempre online e che tutto funzioni correttamente è fondamentale per l’esperienza degli utenti.

Secondo la mia esperienza, poi, indipendentemente dalle tue esigenze, ti consiglio di verificare che:

WordPress sia già installato, se è il CMS che pensi di voler utilizzare

Ci sia un servizio di backup efficace (FONDAMENTALE)

Sia compreso il certificato di sicurezza SSL

Conosci il traffico di utenti medio nel tuo sito, ed i possibili momenti di picco, per gestire il sito web senza interruzioni

Il supporto clienti sia veloce ed efficiente: sarà davvero fondamentale in caso di problematiche sul sito!

Quattro fattori da prendere in considerazione quando scegli l’hosting

Quando si sceglie un hosting dobbiamo prendere in considerazione diversi fattori:

1. Spazio necessario, che va scelto con criterio in base ai bisogni reali del tuo sito web

2. La scalabilità, ovvero se sarà possibile – e con quanta facilità – se necessario, cambiare piano e aumentare lo spazio dedicato al tuo sito web

3. La “pesantezza” del sito: è un blog o un e-commerce? Quanti plugin prevedo di installare?

4. Il numero di visite: mi aspetto decine, centinaia o migliaia di visite al giorno? Quanto carico, quindi, dovrà sostenere il mio hosting?

Analizzando questi fattori possiamo prendere una decisione precisa per il nostro sito web.
1. Spazio necessario

Quando si parla di Spazio Web, intendiamo proprio la “quantità” di spazio fisico che abbiamo o vorremmo avere a disposizione nel Server Web, per l’archiviazione dei nostri documenti, file e cartelle del tuo sito web. Lo spazio viene solitamente espresso in GigaByte (GB).

È importante non sottostimarema anche non sovrastimare, lo spazio che ti sarà necessario, per effettuare una scelta del piano più adatto alle reali esigenze.

Ad esempio, un sito web vetrina di piccole dimensioni, necessita approssimativamente 1 GB di dati per una singola installazione di WordPress.

Ovviamente, in questa fase sarebbe opportuno rivolgersi ad un professionista, per avere una valutazione per il tuo singolo caso. Se per esempio hai necessità di caricare PDF o immagini ad alta risoluzione, bisogna porre maggiore attenzione allo spazio necessario stimato e agire di conseguenza.
2. Scalabilità

Spesso e volentieri, si considera solo lo spazio web, non tenendo conto del fattore “traffico Web“.

La scalabilità è importantissima per preparare il terreno futuro: magari ora non prevedi di ricevere centinaia di visite al giorno sul tuo sito web, ma se accadesse? Potresti reggere un traffico più alto?

Avere la possibilità di fare l’upgrade del tuo piano hosting è sempre una carta da tenere e giocare all’occorrenza, senza dover andare nel panico nel momento del bisogno o rischiare di dover spostare tutto il sito, rischiando perdite di dati e malfunzionamenti!

Affidarsi ad un hosting che ti offre la possibilità di fare un upgrade quando lo necessiti è senz’altro la scelta più sensata e sicura.

3. “Pesantezza” del sito

Non tutti i siti sono uguali. Ad esempio, se il tuo sito ha la sola funzione di fare da vetrina, poche pagine, pochi plugin o è un “semplice” blog, sarà senz’altro un sito leggero.

In altre circostanze, però, un maggior numero di plugin o la presenza di un e-commerce potrebbero rendere il sito “pesante” sul server.

Scrivo “pesante” tra virgolette perché non mi riferisco al vero peso in MB, come ad esempio quello di video o immagini presenti sul sito, ma al “peso” che il sito ha sul server.

Per approfondire

Trattandosi di un software in PHP (nella maggior parte dei casi), ogni volta che viene inviata una richiesta al server vengono eseguiti dei calcoli per generare il codice HTML della pagina e inviare l’HTML al browser.

Se usi tanti plugin, o se usi dei plugin che fanno tanti calcoli, il lavoro sul server sarà maggiore. Vale a dire che ogni visita al tuo sito consumerà un numero maggiore di risorse (CPU, RAM, Processi, I/O).

4.  Numero di visite

Un altro fattore da tenere assolutamente in considerazione è il numero di visite: valuta la possibilità di acquistare un piano hosting con maggiori risorse se il tuo sito riceve un numero elevato di visite!

 Per darti un parametro di riferimento: un blog o sito aziendale con 500-1000 visite al giorno e un plugin di cache può essere ospitato senza problemi su un piano condiviso.

Se prevedi un traffico ampiamente superiore, ti consiglio di valutare invece altre opzioni di acquisto!

Se hai già un sito puoi controllare il tuo numero di visite mensili nelle Analytics. Se stai iniziando un nuovo sito, prendi un piano base con possibilità di upgrade!

Come già scritto, per questo motivo è importante tenere in considerazione la scalabilità dell’hosting, così da poter, eventualmente, passare ad un altro piano tariffario in modo semplice e senza troppe attese e burocrazia, riducendo al minimo problematiche e possibili disservizi.

La mia esperienza sulla scelta dell’hosting

Personalmente, mi sono sempre trovata benissimo con SiteGround: lo utilizzo in praticamente tutti i siti web che realizzo in quanto mi permette di gestire siti web con tranquillità ed affidabilità.

Mi sento di consigliarti questo perché lo utilizzo quotidianamente durante il lavoro e sono certa della sua qualità e performance, ma ci sono molti altri servizi di web hosting. Ogni web designer ha il proprio host di fiducia, anche a seconda delle proprie esperienze personali.

Come puoi vedere, vi sono fasce di prezzo per ogni esigenza, e per esperienza personale posso dirti che il servizio clienti è sempre veloce ed efficiente, non mi sono mai trovata in difficoltà con la loro gestione né ho mai riscontrato problemi di sicurezza!

Per concludere spero che questo articolo su: “come scegliere l’hosting giusto per te” sia stato utile e abbia chiarito tutti i tuoi dubbi, lasciami un commento per farmi sapere la tua opinione!