Come scegliere il nome di dominio perfetto per il tuo Sito Web

da | Mag 19, 2023 | WordPress | 0 commenti

Tempo di lettura: 10 minuti

Quando parliamo di siti web, la prima domanda che ci si pone di solito è: come crearne uno da zero?
Per riuscirci, innanzitutto, è necessario scegliere il nome di dominio perfetto su cui poter costruire il proprio sito web. Ma cos’è un dominio, e come si sceglie quello giusto?

Vediamolo insieme!

Dominio: cos’è?

Per prima cosa, occorre fare distinzione tra Dominio e Hosting:

  • Il dominio è l’indirizzo che gli utenti digitano nella barra di ricerca del browser per accedere a un sito web. Registrare un dominio garantisce l’utilizzo esclusivo di quell’indirizzo sul web. La scelta del nome di dominio dovrebbe essere breve, facile da ricordare e rappresentativo dell’attività del sito.
    Ad esempio:
  • L’hosting è un servizio che permette di riservare uno spazio su un server specifico. Questo spazio è utilizzato per costruire e ospitare il sito web, consentendo a tutte le pagine e ai contenuti del sito di essere accessibili online. L’hosting fornisce uno spazio web dove vengono archiviati i file e il database che compongono il sito web. Questo servizio è essenziale per garantire che il sito sia accessibile agli utenti.
In sintesi, il dominio rappresenta l’indirizzo del sito web, mentre l’hosting fornisce lo spazio e i servizi necessari per far funzionare il sito web online.

Per approfondire

Per capire cosa intendo, immagina che il tuo sito web sia un luogo fisico. Il nome del dominio è come l’indirizzo del luogo, come l’appartamento in cui vivi (e per questo lo identifica in modo univoco in tutto il mondo) e il piano di hosting è l’affitto, che devi pagare ogni mese per poterci vivere.

A cosa serve un dominio?

Come abbiamo detto, il dominio è “l’indirizzo” del tuo sito web: se vuoi creare un tuo sito, quindi, ne avrai necessariamente bisogno affinché le persone possano raggiungerlo dal loro dispositivo.

Come saprai, un sito web può avere tantissimi utilizzi: potresti voler condividere racconti, riflessioni, pensieri o poesie su un blog, potenziare la tua carriera da freelance, rendere visibile online la tua azienda o voler creare un sito per un evento che intendi sponsorizzare, pubblico o privato.

In ognuno di questi casi, comunque, il dominio sarà il punto di partenza.

Composizione di un dominio

I domini internet possono essere di tre differenti livelli, ognuno con le sue specificità: il primo livello è quello che comunemente definiamo “estensione“, il secondo è la parte centrale del dominio – quella più personalizzabile – e il terzo e ultimo è quello che viene definito “sottodominio”.

1. Domini di primo livello

Terza e ultima parte, il dominio di primo livello noto anche come TLD – Top Level Domain – ed è ciò che di solito definiamo estensione.

Esempio:
www.cinziagiachelle.it

L’estensione può essere, ad esempio, .com, .net, .org, .it, così come molte altre varianti. .com è oggi il più diffuso e conosciuto. L’estensione del dominio può essere legata all’ambito geografico (come .com, .it) o all’ambito di utilizzo (come .org, .net)

2. Domini di secondo livello

La seconda parte – quella centrale – è il dominio di secondo livello, che è poi la parte con cui tutti abbiamo più familiarità, e quella maggiormente personalizzabile!

Esempio:
www.cinziagiachelle.it

Il dominio di secondo livello è il vero e proprio nome del dominio per cui ti registri.

Questa è la parte di dominio rappresentativa della tua attività o azienda e dei servizi che promuoverai. Il dominio di secondo livello ci descrive, in sintesi, il contenuto del sito web.

3. Domini di terzo livello

Conosciuto anche con il termine sottodominio, è la prima parte di un dominio (da sinistra a destra) che viene prima del punto.

Esempio:
blog.cinziagiachelle.it

Il sottodominio è facoltativo, e viene utilizzato in genere per creare sezioni di un progetto principale. Ad esempio se vi è un sito principale diviso dal blog, oltre al dominio www.cinziagiachelle.it, si può avere l’indirizzo avere blog.cinziagiachelle.it.

Scegliere la giusta estensione

Le estensioni di dominio erano inizialmente destinate a classificare i siti in. base al loro scopo o tipologia. Anche se le cose sono più flessibili al giorno d’oggi,  il nome di dominio fornisce ancora agli utenti un’indicazione sull’argomento trattato nel sito. 

L’estensione più generica è .com. Nella selta è importante assicurarsi che l’estensione dia ai visitatori l’impressione corretta sull’argomento trattato nel vostro sito web, questa dipende infatti non solo dall’area geografica, ma anche dall’utilizzo che andrai a fare del tuo sito!
Di seguito troverai i dettagli delle estensioni più diffuse in Italia, così da capire quale potrebbe essere la più adatta al tuo sito web.

.com

L’estensione .com è la più nota e utilizzata tra i domini di primo livello. È stata originariamente ideata quasi esclusivamente per attività a scopi commerciali, ma oggigiorno è semplicemente la più diffusa.
Non è soltanto la più popolare per via della sua familiarità con l’utenza. Molte compagnie SEO sostengono infatti che il dominio .com sia d’aiuto nei  ranking di ricerca. Analizzando la situazione dal punto di vista del backlinking (link  che rimandano ad un sito), un dominio .com ha un’autorevolezza senza eguali rispetto ad una qualsiasi delle nuove estensioni domini.
Perciò, basandoci sul backlinking, si genera più credibilità e interesse utilizzando un dominio .com rispetto ad altri domini di primo livello.

.net

Così come il .com, l’estensione internet .net è aperta a tutti. Questa è nata con lo scopo di essere utilizzata per network e service provider, ed è una valida alternativa al .com.

Il .net potrebbe essere una buona scelta per le imprese tecnologiche o applicazioni avendo proprio le sue radici nella tecnologia. Se il tuo business opera in questo campo, .net è l’estensione che potrebbe fare al caso tuo, dando più credito ai tuoi servizi.

Essendo associato principalmente alla tecnologia, il .net viene preso poco in considerazione dagli altri business, così da non confondere i propri utenti con un dominio poco affine.

.org

L’estensione .org, sebbene sia aperta a chiunque, è nata con l’idea di essere un’estensione dedicata alle organizzazioni no-profit. È una possibilità diffusa per molte istituzioni non governative, no-profit, partiti politici e comunità online.

Scegliere l’estensione .org può avere senso se operi in una organizzazione no-profit o nel campo dell’informazione, ma potrebbe sembrare inappropriata per altri scopi. Ad esempio, se sei proprietario di un e-Commerce e punti ad avere utenti che comprino dal tuo sito, il .org non è probabilmente la scelta giusta per te.

.it

Un’altra estensione molto popolare in Italia è il .it.

Rispetto ai domini menzionati sopra, aperti a chiunque nel mondo, il .it è riservato soltanto ai cittadini italiani.

Che tu sia un privato, un’azienda o un’organizzazione no profit, dovrai essere residente o avere il tuo business registrato in Italia per poter usufruire dell’estensione .it.

I siti che sfruttano al meglio l’estensione .it sono quelli che puntano a identificare il proprio brand col territorio o a vendere sul territorio. L’estensione .it è perfetta ad esempio per siti di attività legate al made in Italy e per professionisti che operano in Italia, ma risulterebbe meno sensata se l’azienda o il professionista in questione non opera in Italia.

Scegliere il nome di dominio perfetto

Scegliere il nome di dominio giusto per il tuo sito web è importantissimo: questo dovrà infatti essere facilmente riconoscibile, univoco, deve poter ricondurre a te o alla tua azienda in maniera chiara e non deve essere troppo lungo!

Ti consiglio di prenderti un po’ di tempo prima di scegliere il nome di dominio, pensando a quali caratteristiche vuoi che il dominio evidenzi e alle parole chiave che vorresti inserire.

Per facilitarti il compito, puoi seguire questa breve guida:

Utilizza un nome breve

Più il nome sarà lungo e più sarà difficile da ricordare!

Utilizza un nome facile da scrivere

Assicurati che sia facile da scrivere: diminuisci così la possibilità di errori di battitura o ortografia da parte dell’utente, riducendo il rischio di non essere trovato online!

Utilizza parole chiave

Utilizza parole chiave, che aiuteranno Google e i motori di ricerca a indicizzare il tuo sito web in base agli argomenti trattati, così da rendere più semplice all’utente trovare il tuo sito web

Identifica l'area di riferimento

Identifica la tua area di riferimento e tienila presente, valuta se inserirla in maniera esplicita nel dominio

Evita numeri e trattini

Evita numeri e trattini, che sono spesso fonte di errori di battitura e di fraintendimenti quando ad esempio si detta l’url del sito

Usa un’estensione appropriata

Usa un’estensione appropriata che sia coerente con cosa vendi e il luogo in cui ti trovi!

Agisci velocemente

I nomi dominio si vendono davvero in fretta, e spesso sono davvero economici da acquistare. Registra il tuo dominio appena sei convinto della scelta senza perdere tempo!

A chi intestare il nome di dominio?

Ogni dominio, di qualsiasi estensione (.it, .com, .net, ecc…), dovrà essere intestato ad una persona, fisica o giuridica. È importante che il nome a dominio sia intestato al committente, ovvero a colui che ha commissionato il lavoro. Se un’azienda X ha affidato ad una web agency la realizzazione del proprio sito web, il dominio dovrà essere intestato all’azienda X e al suo rappresentate legale, e non alla Web Agency.

Il mio consiglio

Controlla al momento della firma del contratto che il dominio del tuo sito web rimanga intestato a te.
Questo ti eviterà futuri problemi nel caso in cui decidessi di interrompere la collaborazione con la Web Agency scelta.

Per approfondire

WHOIS è un database pubblico nel quale sono presenti tutte le informazioni relative ai proprietari dei domini, come nome, indirizzo, telefono, e-mail.
Consultando quindi WHOIS puoi verificare di essere l’intestatario del tuo dominio.

In conclusione

Per scegliere il nome di domino perfetto importante optare per un nome di dominio breve, semplice da ricordare e rappresentativo dell’attività svolta. Inoltre, l’estensione di dominio scelta può fornire un ulteriore indizio sull’argomento trattato nel sito. Prendersi il tempo per riflettere attentamente su questa decisione può avere un impatto significativo sul successo del sito web. Pertanto, è consigliabile fare una ricerca accurata, valutare le opzioni disponibili e scegliere un dominio che abbia il potenziale per catturare l’attenzione degli utenti e riflettere l’identità del nostro progetto per il raggiungimento dei nostri obiettivi.

Spero questa panoramica sul dominio ti abbia chiarito un po’ le idee sul suo utilizzo e la sua importanza!

Hai ancora dubbi o domande? Commenta qui sotto o contattami!